top of page
Naples

Biografia di Gennaro Pisapia

 

Gennaro Pisapia, nato a Napoli il 29 settembre 1953, ha dedicato la sua vita alla musica partenopea.

 

Gli inizi e la formazione

 

A soli 14 anni, comincia a studiare canto con il maestro Raffaele Catalano, direttore del coro della RAI di Napoli, e solfeggio con il maestro Tonino Esposito, docente del Conservatorio di Benevento, compositore, arrangiatore e direttore d'orchestra.

A 16 anni, Pisapia inizia a esibirsi: prima come cantante solista in feste di piazza, interpretando brani italiani e napoletani, e successivamente in locali notturni con vari gruppi musicali.

 

I Cimarosa: il successo nazionale e internazionale

 

Nel 1978, entra a far parte de "I Cimarosa", un quintetto classico napoletano specializzato in canzoni classiche dal 1700 al 1900. Con loro (3 chitarre, mandola/mandolino e voce), Pisapia fonda nel 1982 la Cooperativa artistica Cimarosa, di cui diventa presidente.

Grazie alla cooperativa, il gruppo viene inserito nella circuitazione della Regione Campania, esibendosi in quasi tutti i paesi campani e in numerose fiere del turismo all'estero, toccando Belgio, Inghilterra, Francia, Germania e Stati Uniti. In totale, Pisapia si esibisce con I Cimarosa in oltre 4000 concerti in Italia e nel mondo.

Il loro talento viene notato da Pippo Baudo, che li invita come ospiti a "Domenica In" nel 1981, un'esperienza che si ripeterà per altre sei edizioni. Seguono altre apparizioni in programmi televisivi di rilievo come "Serata di Gala" (sempre con Baudo) e cinque edizioni del "Maurizio Costanzo Show", oltre a numerose altre trasmissioni su RAI e Mediaset. Nel corso della loro carriera, I Cimarosa incidono 10 tra LP e CD, tra cui una breve antologia della canzone napoletana.

 

Nuovi progetti e il ritorno da solista

 

Dopo 25 anni, Pisapia lascia I Cimarosa per fondare "I New Cimarosa", con i quali continua a proporre la canzone napoletana, ma con arrangiamenti pop/jazz. Con questa nuova formazione, pubblicano altri 3 tra LP e CD e nel 2005 partecipano all'ultima edizione di "Domenica In" presentata da Giletti.

Successivamente, decide di prendersi una pausa, dedicandosi allo studio di nuove forme musicali con il suo amico arrangiatore Angelo Cioffi. Ritorna sulla scena come cantante solista, pubblicando su YouTube (canale PISAPIA-OFFICIAL) video di cover di canzoni italiane degli anni '60.

 

La fondazione di Pisapia & Gruppo Smeraldo

 

L'amore per la canzone napoletana lo spinge a non abbandonarla mai. Fonda prima un quartetto, "Pisapia & Trio Smeraldo", in omaggio a Franco Smeraldo, suo compagno di viaggio nei Cimarosa e grande chitarrista salernitano scomparso dieci anni prima. Successivamente, il Trio si evolve in un sestetto, prendendo il nome di "Pisapia e Gruppo Smeraldo".

Nel settembre 2023, costituisce l'associazione musicale Franco Smeraldo, con l'obiettivo di proseguire il lavoro iniziato con I Cimarosa: proporre la canzone classica napoletana con sonorità particolari che fondono strumenti a corda e a fiato. La formazione, composta da musicisti professionisti diplomati al conservatorio, si avvale degli arrangiamenti originali del gruppo, creando un suono unico che rispetta la tradizione pur introducendo elementi moderni.

 

Componenti del Gruppo Smeraldo

 

  • Gennaro Pisapia (voce)

  • Michele Cordova (chitarra)

  • Peppe Carannante (clarinetto)

  • Alessandro Pignalosa (mandolino)

  • Francopaolo Perreca (sax soprano, tenore e percussioni)

  • Mario Carannante (violoncello/basso)

CONTATTI STAMPA E CONCERTI

Thanks for submitting!

  • Twitter
  • Instagram
  • Facebook

© PISAPIA by Associazione Musicale Franco Smeraldo ETS

bottom of page