top of page
Naples

la mia storia

Gennaro Pisapia nato a Napoli il 29 settembre 1953, vive a Napoli. All’età di 14 anni comincia a studiare canto con il maestro Raffaele Catalano direttore del coro della RAI di Napoli, solfeggio con il maestro Tonino Esposito docente del conservatorio di Benevento, compositore, arrangiatore e direttore d’orchestra. Gennaro comincia a 16 anni ad esibirsi, prima come cantante solista nelle feste di piazza cantando canzoni in italiano e napoletane, poi, con gruppi musicali, esibendosi in locali night. Nel 1978 entra a far parte de’ I CIMAROSA” quintetto classico napoletano, che eseguono canzoni classiche napoletane dal 1700 al 1900 (dal periodo dell’opera buffa alla canzone d’autore e di poeti dell’800 e primo ‘900). Con I CIMAROSA (3 chitarre, mandola/mandolino e voce), costituiscono la Cooperativa artistica Cimarosa nel 1982, di cui, Gennaro è presidente. Grazie alla Cooperativa, vengono inseriti nella circuitazione della Regione Campania dal 1980, si esibiscono in quasi tutti i paesi campani, oltre alle tante fiere del Turismo all’estero, principalmente in Belgio, Inghilterra, Francia, Germania e Stati Uniti. Con I Cimarosa si è esibito in oltre 4000 concerti in Italia e nel Mondo. Nel 1981 I Cimarosa vengono scoperti da Pippo Baudo che li invita come ospiti a Domenica In, ne seguiranno altre 6 edizioni, ancora due edizioni di Serata di Gala sempre con Baudo, cinque edizioni in Maurizio Costanzo Show e tante altre trasmissioni televisive della RAI e di Mediaset. Incidono 10 LP/CD, tra cui, una breve antologia della canzone napoletana. Dopo 25 anni, lascia I CIMAROSA e costituisce I NEW CIMAROSA, che eseguono sempre canzoni napoletane ma con arrangiamenti pop/jazz e pubblicano altri 3 LP/CD. Nel 2005 partecipano all’ultima Domenica IN presentata da Giletti. Decide di fermarsi per alcuni anni e studia insieme al suo amico arrangiatore Angelo Cioffi nuove forme musicali. Ritorna a fare il cantante solista pubblicando su YOUTUBE (PISAPIA-OFFICIAL) alcuni video di cover di canzoni italiane degli anni ’60. L’amore per la canzone napoletana, lo porta comunque, a non abbandonarla mai. Costituisce prima un quartetto (chitarra, mandolino, basso e voce) dal nome PISAPIA e  Trio Smeraldo, in onore di Franco Smeraldo, suo compagno di viaggio e collega nei Cimarosa, grande chitarrista nato a Salerno, scomparso dieci anni fa. Il Trio diventa quintetto (chitarra, mandolino, contrabasso, flauto/sax e voce) con il nome PISAPIA e Quartetto Smeraldo. Costituisce nel settembre del 2023 l’associazione musicale Franco Smeraldo, per continuare quanto iniziato con I CIMAROSA. Con il quintetto si esibisce in diversi circoli di Napoli e Salerno e il 29/12/2023 si esibisce in Piazza fuga (scale Cimarosa) nella rassegna "Aspettando l’Epifania" organizzato dal Comune di Napoli 5° Municipalità, ottenendo un buon successo di pubblico.

Il nome "QUARTETTO SMERALDO" è un omaggio alla memoria di Franco Smeraldo, noto chitarrista dei Cimarosa, scomparso dieci anni fa, con il quale Pisapia ha condiviso oltre trent'anni di musica e concerti.

L'obiettivo di Pisapia e del Quartetto Smeraldo è quello di proporre la canzone classica napoletana, la più famosa al mondo, richiamando e rispettando l'eccellenza della tradizione classica napoletana, con sonorità particolari. La formazione, composta da chitarra, mandolino, basso e clarinetto/sax, con gli arrangiamenti di Peppe Carannante e Michele Cordova, ha creato una fusione tra strumenti a corda e a fiato, dando vita a sonorità uniche.

  • Gennaro Pisapia (voce), con il suo registro vocale e la sua empatia da "istrione", interpreta con grande equilibrio la preziosa melodia e poesia di questo antico patrimonio. 

  • Michele Cordova (chitarrista), terzo ma non ultimo della triade dei componenti di generazione precedente, è un chitarrista di grande spessore tecnico che copre il ruolo di strumento ritmico e armonico. Ha studiato presso il Conservatorio di Musica N. Piccinni di Bari e il Conservatorio di San Pietro a Majella. Roberto De Simone, con il quale ha collaborato per anni, lo ha definito "il chitarrista poeta napoletano" per la grazia del suo fraseggio e musicalità. De Simone gli ha conferito una borsa di studio e il titolo di "miglior chitarrista dell'anno". Cordova è un grande conoscitore della canzone napoletana e ha acquisito grande esperienza con noti artisti napoletani, tra cui Mario Maglione ed Eddy Napoli.

  • Alessandro Pignalosa (mandolino), laureato al conservatorio e figlio d'arte, è uno dei più eccellenti giovani mandolinisti napoletani. La perfetta conoscenza del mandolino gli permette di spaziare tra diversi generi musicali, incluso il jazz. Ha suonato con i più grandi interpreti della canzone napoletana e ha partecipato a numerosi concerti di musica classica per orchestre a plettro. È anche membro della "ZANZARITA ORCHESTRA", band dedicata a Renzo Arbore.

  • Giuseppe Carannante (clarinetto e sax), direttore d'orchestra e compositore, è diplomato in clarinetto, musica corale e direzione di coro, strumentazione per banda e direzione d'orchestra, oltre ad avere una laurea in musica solistica. Dirige numerose orchestre sinfoniche e da camera in Italia e all'estero, specializzandosi in sinfonismo e opere liriche del periodo romantico e verista. Ha insegnato strumentazione per banda presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, nonché musica d'insieme e clarinetto presso il Liceo M. di Savoia di Napoli.

  • Mario Carannante (basso), figlio di Giuseppe e il più giovane del gruppo, studia violoncello e contrabbasso al conservatorio di San Pietro a Majella. Suona in orchestre sinfoniche e predilige la musica di Bach e Scarlatti. È appassionato della canzone napoletana.

Di recente, nel giugno del 2023 è stato pubblicato da BookSprint Edizioni, un libro da lui scritto dal titolo “29 SETTEMBRE 1953 - diario di una vita di cantante e spedizioniere".  

CONTATTI STAMPA E CONCERTI

Thanks for submitting!

  • Twitter
  • Instagram
  • Facebook

© PISAPIA by Associazione Musicale Franco Smeraldo ETS

bottom of page